Congiuntivite
La congiuntivite rappresenta uno stato infiammatorio a carico della congiuntiva.
Congiuntivite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La congiuntivite rappresenta uno stato infiammatorio a carico della congiuntiva.
Tipologie
La congiuntivite si differenzia, in relazione alla gravità dell'infiammazione, in:
- congiuntivite semplice
- congiuntivite infettiva
Congiuntivite semplice
Scatenata da agenti esterni, quali polvere o abbagliamento, provoca un fenomeno infiammatorio con conseguente fotofobia, dolore e lacrimazione.
Congiuntivite infettiva
Causata dalla presenza nel sacco congiuntivale di batteri quali lo streptococco, lo stafilococco o il gonococco, che provocano un'infezione, con sintomi di maggiore intensità nel caso della congiuntivite semplice, risolvibile grazie ad antibiotici a somministrazione topica e con l'ausilio di lacrime artificiali.
Link per approfondire
[IAPB Italia] Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
|
|